Eccoci alla seconda puntata di una trilogia sui prodotti da accompagnare ai formaggi per trasformarli in veri e propri piatti Gourmet, dopo l’articolo sulle Confetture , oggi è il turno del Miele. Il miele sta diventando un punto di riferimento anche in gastronomia, e fortunatamente abbandona il semplice ruolo che gli era stato bollato , ovvero quello di semplice dolcificante o segregato ad essere spalmato sul pane o nella preparazione di dolci. Oggi viene elevato a protagonista raffinato e seducente, in grado di variare e sviluppare le percezioni delle nostre papille gustative. Vediamo i vari abbinamenti a differenti varianti di milele.
Miele al Tartufo: ideale ad accompagnare il Gorgonzola dolce, la Crescenza, Fontina e tome di giovane stagionatura.
Miele di Eucalipto: ideale per accompagnare il Bel Paese, o comunque formaggi di media stagionatura e gusto sapido.
Miele di Acacia: fantastico accostamento a Ricotta fresca di capra, vaccina o di pecora, Formaggi erborinati, Mascarpone e senza dimenticare che è ottimo accompagnato allo Yogurt.
Miele di Tarassaco: particolarissimo il gusto che regala accompagnato a formaggi di stagionatura come i Pecorini Sardo, Romano e Toscano.
Miele di Castagno: sposa i formaggi molli come la Ricotta, e quelli di media stagionatura come Taleggio, Raschera, Fontina ma anche a lunga stagionatura come Parmigiano Reggiano, Grana Padano e Castelmagno.
Leggi anche la prima puntata delle tre ” Le Confetture e i loro accompagnamenti“.
Seguimi su Facebook e metti “Mi Piace” se hai apprezzato il mio articolo.