Premetto che da buon genovese, con tradizioni culinarie molto radicate nel territorio, per me il Pesto rimane esclusivamente quello di basilico e che la denominazione corretta della ricetta sarebbe Pestato di Pistacchi di Bronte, ma la bontà del piatto e la grande tradizione di sapori eccellenti della cucina Siciliana, mi fanno chiudere un occhio a riguardo. A parte gli scherzi, il pesto di pistacchi per me è stata una vera scoperta, un giorno avevo l’esigenza di far andare un sacchetto di pistacchi che acquistai ad una di quelle fiere di paese, e così mi sono cimentato in questa ricetta della tradizione Sicula. Il risultato è stato eccezionale, un tripudio di sapori e profumi, e poi gli strozzapreti gli si addicono molto, ma anche lo spaghetto fa la sua figura.
Ingredienti per 4 persone:
- 500 gr di strozzapreti
- 200 gr di pistacchi
- 1 mazzetto di basilico
- 3 cucchiai di parmigiano grattato
- 2 cucchiai di pecorino grattato
- 1 spicchio d’aglio
- 2 manciate di pomodorini pachini
- sale
- Olio EVO
Il procedimento è semplice e medesimo a quello del Pesto alla Genovese di cui avevamo già parlato in precedenza. In un mixer tritiamo il mazzetto di basilico, con l’aglio, poi aggiungiamo l’olio ed i formaggi grattati, io non vi do la dose di olio precisa perchè varia a seconda del vostro gradimento e dalla quantità di basilico, ma l’importante è che ne venga fuori una bella crema densa. Non aggiustate troppo con il sale perchè il pecorino e i pistacchi che andremo ad aggiungere daranno già una buona sapidità al condimento.
Aggiungiamo i pistacchi e diamo un paio di tritate con il mixer, lasciandoli a pezzetti non troppo fini, ora il nostro pesto è pronto.
Mettiamo su l’acqua per la cottura degli strozzapreti, e nel contempo in un salta pasta, scaldiamo un filo d’olio dove poi aggiungeremo i nostri pomodori pachini, che andremo a tagliare a pezzetti, e faremo stufare.
Prima di scolare gli strozzapreti, aggiungiamo il pesto nel saltapasta allungandolo con due cucchiai di acqua di cottura, mescolandolo ai pomodori.
Il piatto è pronto, una volta amalgamato il condimento alla pasta , aggiungete una spolverata di parmigiano.