In un viaggio in Marocco, rimasi molto colpito dalle varianti di pietanze che mi si presentavano di fronte ad ogni occasione , la cucina magrebina sebbene povera sa però variare in modo da poter arricchire le tavole ad ogni occasione. Il tipico pranzo marocchino è formato da un’insalata semplice e una pietanza principale, ma le ricorrenze non sono tali se come da tradizione non si mangia a volontà. Passeggiando per le labirintiche strade di Marrakech si possono notare botteghe di ogni genere, frutta e verdura dai mille colori, bancarelle delle spezie con coni cromatici sogno di ogni turista amante della fotografia e carni di ogni genere, manzo, ma soprattutto agnello e pollo. Oggi propongo uno spezzatino di manzo, dai sapori agrodolci che vi conquisterà.
Ingredienti:
- 400 gr di carne di manzo
- 3 patate di media grandezza
- una manciata di prugne disidratate snocciolate
- una manciata di pinoli
- 2 scalogni
- una scatola di Pomodorini dolci Mutti da 220 gr
- un cucchiaio di doppio concentrato Mutti
- una tazzina da caffè di Aceto di Pomodoro Mutti
- due cucchiai di Miele
- sale qb
- olio EVO
- 2 cucchiaini di Ras el Hanout
Se non avete l’aceto di pomodoro, va benissimo anche l’aceto di mele, e se non trovate il Ras el Hanout potete ometterlo rinunciando ad un sapore leggerissimamente speziato.
Tagliamo lo scalogno finemente e mettiamolo ad imbiondire con due fili d’olio EVO in una casseruola capiente con un fondo alto, una volta dato il colore allo scalogno, aggiungiamo la carne, i pelati e lasciamo cuocere girando di tanto in tanto. Nel frattempo peliamo le patate e mettiamo in ammollo le prugne. Una volta colorita la carne, aggiungete le prugne tagliate a pezzettoni, i pinoli, il concentrato di pomodoro, l’aceto, i due cucchiai di miele e coprite con acqua, date una mescolata, dopo di che lasciate cuocere a fuoco basso per un’ora con il coperchio.
Io grazie al mio coperchio Magic Cooker, posso ridurre di gran lunga il tempo di cottura, questo perchè grazie alla sua struttura può sfruttare il calore umido che si crea all’interno della pentola, e grazie alla sua conformazione lo riflette verso il basso , creando un costante ricircolo d’aria. Tutto questo permette di cuocere i cibi a bassa temperatura e ridurre i tempi di cottura e di conseguenza un risparmio energetico.
Passati venti minuti, aggiungete le patate a pezzettoni e dopo altri venti i due cucchiaini di Ras el Hanout. Controllate la cottura e mescolate di tanto in tanto, quando la carne si sarà intenerita e il sughetto rappreso, il nostro stufato sarà pronto per essere servito in tavola, vedrete che vi innamorerete del suo gusto.
Ricorda, se ti è piaciuta la mia ricetta e vuoi seguirmi anche su Facebook clicca qui e metti “mi piace” alla mia pagina.