Hummus di ceci
Tra le varie cucine che apprezzo, quella medio orientale ha un
posto d’onore nella mia classifica personale.
Forse perché riempe senza appesantirti troppo, e ti
regala un viaggio tra sapori carichi di gusti speziati.
Tra le varie specialità che annoverano la cucina Araba, senza dubbio
l’Hummus di ceci è quella che prediligo, facile e veloce da preparare,
accompagnata ad una pita, è un aperitivo sfizioso che può risolvere
le improvvisate dell’ultim’ora.
Ingredienti:
- 250 gr di ceci lessati
- succo di un limone
- 2 cucchiai di Tahina (non vi spaventate vi spiego cos’è)
- 2 spicchi d’aglio
- 1 mazzetto di prezzemolo
- 1 cucchiaino di paprika
- 2 cucchiai di olio d’oliva
- sale
Per prima cosa preparate la tahina, che poi non è altro che due cucchiai
di semi di sesamo messi a tostare e passati al mixer con un filo d’olio.
In realtà se avete la fortuna di trovare un alimentari che vende prodotti
etnici, la potete trovare in vasetti come la maionese o qualsiasi altra salsa.
Ora non vi rimane che mettere i restanti ingredienti nel mixer e frullare
a medio/bassa velocità fino ad ottenere un composto omogeneo e corposo,
aggiustando con un poco d’olio.
Servite in una ciotola, decorando con il prezzemolo tritato, la paprika ed
un filo d’olio. Accompagnate il tutto con una pita calda o del pane tostato.
Consiglio:
Io uso sempre i ceci lessati in scatola, anche perché è il bello della ricetta
veloce. Però il gusto migliora se i ceci sono freschi e messi in ammollo la sera prima.Poi scolati e messi in ebollizione per 45 minuti a fuoco lento.