Terzo ed ultimo capitolo di questa trilogia dedicata ai Formaggi e i loro accompagnamenti, l’ultimo spazio è dedicato alle mostarde , che in linea con le nuove tendenze alimentari, mirate a privilegiare gli stili di vita odierni, con suggerimenti pratici per dare un tocco di eleganza ai vostri menù o aperitivi in terrazza.
Mostarda d’Uva: ideale per accompagnare Taleggio, Caprice Des Dieux, Roccaverano o Bel Paese.
Mostarda di Mele: accompagna perfettamente Grana Padano, Parmigiano Reggiano, Pecorino Romano Sardo e Toscano. Ottimo anche per carni bollite o arrosti.
Mostarda di Pere: si sposa con formaggi di stagionatura importante come Parmigiano Reggiano, Grana Padano, asiago stravecchio e Fontina. Anche la mostarda di pere è ideale a carni bollite.
Mostarda di Fichi: ottimo accompagnamento per formaggi molli quali, Burrata, Mascarpone, Ricotta Fresca, Mozzarella. Ottimo l’accostamento con il Salame.
Mostarda di Zucca: da abbinare a Tome Piemontesi, Stracchino o Taleggio.
Mostarda di Arance: il suo sapore particolarmente acre si va ad accompagnare perfettamente a Robiola fresca di Capra, Brie o Pecorino semistagionato.
Leggete anche gli altri due articoli sul tema “formaggi e accompagnamenti” , Confetture e Miele.
Seguimi su Facebook e metti “Mi Piace” se hai apprezzato il mio articolo.